LINEE VITA
La linea vita č un insieme di ancoraggi posti sulla copertura
alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini.
Viene installata sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro
manutenzione a seguito del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 -
"Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" - Art. 115
"Sistemi di protezione contro le cadute dall'alto".
 |
 |
La linea vita permette controlli periodici e la manutenzione ordinaria della
copertura, riducendo i costi di intervento e mantenendo in efficienza (converse,
falde, compluvi, camini, ecc.).
La copertura deve essere dotata di un accesso, che puņ essere interno (es.
botola di accesso) o esterno (es. scala) in modo da garantire la sicurezza
nell'accesso alla copertura.
I
dispositivi di ancoraggio LUX-top FALZ sono un punto di ancoraggio per
dispositivi di sicurezza personale anticaduta. Sono punti di ancoraggio in
acciaio inox costantemente utilizzabili, montati saldamente alla struttura del
tetto che fungono da singolo punto di ancoraggio per l'operaio che lavora sul
bordo del tetto.
I supporti di sicurezza vengono concepiti e controllati in base a UNI EN 795:1996 per
un massimo di 3 persone per ogni punto di ancoraggio.
Questo sistema č adatto a coperture realizzate con il sistema di doppia
aggraffatura (rame, zinco, acciaio inox), con spessore del materiale di almeno
0,6 mm. La distanza delle aggraffature puņ essere compresa tra 305 mm e 600 mm.
Il dispositivo di ancoraggio viene fissato alle aggraffature verticali del
profilo del tetto per mezzo di due rotaie di bloccaggio, composte da due pezzi
in alluminio.
 |
 |
FAI CLICK SULLE
IMMAGINI PER INGRANDIRE |
|